Trichoglossus haematodus Linnaeus, 1771

(da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Psittaciformes Wagler, 1830
Famiglia: Psittaculidae Vigors, 1825
Genere: Trichoglossus Stephens, 1826
Italiano: Lorichetto arcobaleno
English: Rainbow Lorikeet
Français: Loriquet à tête bleue
Deutsch: Allfarblori
Español: Lori Arcoiris
Specie e sottospecie
Trichoglossus haematodus ssp. haematodus Linnaeus, 1771 - sottospecie nominale, diffusa nelle isole Molucchee in Nuova Guinea - Trichoglossus haematodus ssp. caeruleiceps Albertis & Salvadori, 1879 lorichetto dalla testa pallida, Nuova Guinea meridionale - Trichoglossus haematodus ssp. deplanchii J. Verreaux & Des Murs, 1860 lorichetto di Deplanche, Nuova Caledonia e isole della Lealtà - Trichoglossus haematodus ssp. eyrei Mathews, 1912 - Trichoglossus haematodus ssp. flavicans Cabanis & Reichenow, 1876 lorichetto verde oliva, New Hanover e isole dell'Ammiragliato - Trichoglossus haematodus ssp. intermedius Rothschild & Hartert, 1901 lorichetto dalla faccia blu, diffuso nelle coste settentrionali della Nuova Guinea - Trichoglossus haematodus ssp. massena Bonaparte, 1854 lorichetto di Massena o delle palme da cocco, Nuova Guinea orientale, isole Louisiade, isola di Karkar, arcipelago delle Bismarck, isole Salomone e Vanuatu - Trichoglossus haematodus ssp. moluccanus Gmelin, 1788 - Trichoglossus haematodus ssp. nesophilus Neumann, 1929 lorichetto delle Ninigo, isole Ninigo e Hermit isole dell'Ammiragliato - Trichoglossus haematodus ssp. nigrogularis G. R. Gray, 1858 lorichetto dalla gola scura,isole Kai e isole Aru - Trichoglossus haematodus ssp. rosenbergii Schlegel, 1871 - Trichoglossus haematodus ssp. septentrionalis Robinson, 1900.
Descrizione
Misurano 25-30 cm di lunghezza, con un'apertura alare di circa 17 cm, e le numerose sottospecie variano molto nella colorazione. La loro colorazione eponima, quella della sottospecie moluccanus, la meglio conosciuta, è particolarmente impressionante: la testa e il ventre blu scuri o blu-violetto, il dorso, la coda e il sottocoda verdi brillanti e il petto e il becco arancioni. Alcuni hanno disegni dentellati più scuri sul petto arancio o rosso e il lorichetto di Weber è prevalentemente verde. Si nutrono soprattutto di polline e nettare e possiedono una lingua particolarmente adattata per la loro particolare dieta. L'estremità della lingua è equipaggiata con una struttura papillosa adatta per raccogliere nettare dai fiori. In Australia, gli accoppiamenti avvengono solitamente in primavera (da settembre a dicembre) e le coppie riproduttive nidificano generalmente nelle cavità degli alberi di eucalipto. Complessivamente, il lorichetto arcobaleno è largamente diffuso ed è spesso comune. Viene quindi considerato a rischio minimo da BirdLife International. Lo status di alcune sottospecie localizzate è più precario, specialmente quello di T. h. mitchellii, T. h. forsteni, T. h. djampeanus e T. h. rosenbergiii, altamente minacciati dalla perdita dell'habitat e dal commercio di animali selvatici. Negli anni '60 il lorichetto arcobaleno venne introdotto accidentalmente nella parte sudoccidentale dell'Australia Occidentale e da allora, in quella zona, viene considerato animale nocivo. I lorichetti arcobaleno si possono trovare anche in Nuova Zelanda, particolarmente intorno all'area di Auckland. Il Dipartimento della Conservazione della Nuova Zelanda li ha dichiarati animali nocivi e sta usando metodi simili per tenerli sotto controllo e sradicarli. Vengono considerati nocivi anche da molti frutticoltori, dal momento che spesso volano in gruppo spogliando gli alberi contenenti frutta fresca. Come per molti pappagalli, il mantenimento dei lorichetti non va preso alla leggera. I lorichetti in cattività hanno una lunga durata di vita, raggiungendo spesso i 20 anni. La loro dieta li rende particolarmente sporchi; in avicoltura sono ben noti per i loro escrementi sporchi e liquidi e per la loro natura energica. In Australia il possesso di lorichetti arcobaleno è legale. In molti luoghi, compresi campeggi e giardini suburbani, i lorichetti selvatici sono attratti dall'uomo che porge loro il cibo con le mani. Il santuario della natura di Currumbin, nel Queensland, in Australia, è noto per i suoi numerosi lorichetti, il cui numero si aggira intorno a qualche migliaio. Ogni giorno, dalle 8 alle 16, gli uccelli si radunano in un enorme e rumoroso stormo nell'area principale del parco. I visitatori vengono incoraggiati a nutrirli con un nettare preparato appositamente e gli uccelli si raccolgono facilmente sulle braccia e sulle teste per consumarlo. I lorichetti arcobaleno selvatici possono essere nutriti con le mani dai visitatori anche al santuario dei koala di Lone Pine a Brisbane, nel Queensland, Australia. Sono presenti in molti zoo al di fuori dell’Australia.
Diffusione
Vive in Australia, Indonesia orientale, Papua Nuova Guinea, Nuova Caledonia, isole Salomone e Vanuatu. In Australia, è comune lungo la costa orientale, dal Queensland all'Australia Meridionale e alla Tasmania nordoccidentale. I suoi habitat naturali sono la foresta pluviale, la boscaglia costiera e le aree boschive. La tassonomia è discussa e viene spesso suddiviso in varie specie. Sono stati introdotti a Perth, in Australia Occidentale, ad Auckland, in Nuova Zelanda e a Hong Kong.
![]() |
Data: 01/01/2014
Emissione: Pappagalli Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 21/09/1998
Emissione: Vita sottomarina Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 08/12/2003
Emissione: Uccelli Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 08/02/2005
Emissione: Pappagalli australiani Stato: Australia |
---|
![]() |
Data: 15/03/1999
Emissione: Bulgaria 99 Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 24/03/1999
Emissione: Uccelli Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 12/07/2001
Emissione: Uccelli Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 16/08/2000
Emissione: Pappagalli Stato: Congo (Kinshasa) |
---|
![]() |
Data: 08/02/1982
Emissione: Avifauna Stato: Vanuatu |
---|
![]() |
Data: 12/05/1999
Emissione: Avifauna Stato: Vanuatu |
---|
![]() |
Data: 15/10/2001
Emissione: Avifauna tropicale Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 25/11/1980
Emissione: Pappagalli Stato: Indonesia |
---|
![]() |
Data: 20/09/1983
Emissione: Uccelli Stato: Kampuchea |
---|
![]() |
Data: 10/07/1975
Emissione: Pappagalli Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 01/06/2000
Emissione: Avifauna del Sud Pacifico Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 22/12/2004
Emissione: Avifauna del Pacifico Stato: Micronesia |
---|
![]() |
Data: 06/11/1982
Emissione: Avifauna Stato: New Caledonia |
---|
![]() |
Data: 07/02/2005
Emissione: Pappagalli Stato: St. Kitts |
---|
![]() |
Data: 08/03/1976
Emissione: Avifauna serie ordinaria Stato: Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 10/04/1996
Emissione: Parrocchetti Stato: Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 01/02/2001
Emissione: Avifauna serie ordinaria Stato: Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 01/09/2005
Emissione: Parrocchetti Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/02/2002
Emissione: Avifauna Stato: Palau |
---|
![]() |
Data: 25/11/2009
Emissione: W.W.F. Stato: Vanuatu |
---|
![]() |
Data: 17/01/1966
Emissione: Parrocchetti Stato: Papua New Guinea |
---|
![]() |
Data: 30/01/2011
Emissione: Anno internazionale delle foreste Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 30/01/2011
Emissione: Anno internazionale delle foreste Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 19/09/2014
Emissione: Parrocchetti Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 04/09/2009
Emissione: Avifauna del Pacifico Stato: Micronesia |
---|
![]() |
Data: 25/08/2014
Emissione: Il mondo dei parrocchetti Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/1972
Emissione: Avifauna e farfalle Stato: Fujairah Nota: Emesso in un foglietto di 20 v. diversi |
---|